Criteri di valutazione

 

Come cambia la valutazione

ALLA LUCE DELLE NOVITA’ INTRODOTTE DAL DLGS 62/2017

Ufficialmente il DLgs 62/2017 ha introdotto nelle scuole del 1° ciclo alcune importanti novita’sulla valutazione . In realta’ il Decreto ha unificato e riordinato le disposizioni già presenti in altre norme (DPR 122/2009, L. 169/2008 ecc.) dando una cornice più unitaria a quanto veniva già messo in atto dalle scuole per quanto attiene la valutazione degli alunni.

DLGS 62/2017

La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione e formazione, ha finalita' formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell'identita' personale e promuove l’ autovalutazione di ciascuno, in relazione alla acquisizione di conoscenze, abilita' e competenze. 

NOTA MIUR 1865/2017

La valutazione periodica e finale  è riferita a ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo ed è espressa, con voto in decimi, dai docenti contitolari della classe, nella scuola primaria, e dal consiglio di classe, nella scuola secondaria.Per garantire equità e trasparenza , il Collegio dei docenti delibera i criteri e le modalità di valutazione degli apprendimenti e del comportamento che vengono inseriti nel PTOF e resi pubblici. In particolare il Collegio docenti esplicita la corrispondenza tra le votazioni in decimi e i diversi livelli di apprendimento (definendo descrittori, rubriche di valutazione ecc.)

Criteri di valutazione disciplinari Scuola Primaria 

Criteri di valutazione disciplinari Scuola Secondaria Primo Grado

La valutazione del comportamento

DLGS 62/2017

ART. 1  - comma 3

La valutazione del comportamento si riferisce alle competenze civiche di cittadinanza. Lo Statuto degli studenti e delle studentesse , il Patto di Corresponsabilità ed i Regolamenti approvati dalle Istituzioni scolastiche ne costituiscono i riferimenti essenziali.

ART. 2  - comma 5

La valutazione del comportamento viene espressa collegialmente dai docenti attraverso un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione

ART . 1 comma 5

Per favorire i rapporti scuola famiglia Le Istituzioni scolastiche adottano modalità di comunicazione efficaci e trasparenti in merito alla valutazione del percorso scolastico degli alunni e delle alunne.

NOTA MIUR 1865/2017

La valutazione del comportamento degli alunni/e viene espressa, per tutto il primo ciclo, mediante un giudizio sintetico che fa riferimento  allo sviluppo delle competenze civiche di cittadinanza, allo Statuto delle studentesse e degli studenti, e al Patto di corresponsabilità.

 

Criteri di valutazione del comportamento Scuola dell'Infanzia

Criteri di valutazione del comportamento Scuola Primaria

Criteri di valutazione del comportamento Scuola Secondaria Primo Grado

Presentazione DS Ruvidi
Allegati

Criteri di valutazione comportamento Scuola Secondaria I Grado.pdf

Criteri di valutazione del comportamento scuola infanzia.pdf

Criteri di valutazione comportamento - Scuola Primaria.pdf

Criteri di valutazione delle competenze disciplinari Scuola Primaria.pdf